Offrire servizi presso gli "Uffici giudiziari" a:
"Professionisti - Aziende - Cittadini - Stranieri"
LAVORO DELEGATO CONTO TERZO
5 + VALIDI MOTIVI DI UNA SCELTA OK:
Offrire servizi presso gli "Uffici giudiziari" a:
"Professionisti - Aziende - Cittadini - Stranieri"
LAVORO DELEGATO CONTO TERZO
5 + VALIDI MOTIVI DI UNA SCELTA OK:
Nella situazione di c.d. benessere o di c.d. malessere, dove non diminuisce, il lavoro è negli uffici giudiziari..."nel bene e nel male c'è sempre lavoro".
Il lavoro di richieste di atti, documentazione, copie, certificazioni, attestazioni, traduzioni, legalizzazioni...presso le cancellerie (così si chiamano gli uffici nei palazzi di giustizia),è aumentato anche e grazie al maggior numero e il continuo aumento i cittadini di altre nazioni: comunitari ed extracomunitari presenti in Italia.
Un lavoro che non necessita di titoli
Un lavoro che si può fare a qualsiasi età
Un lavoro in proprio che non ti fa rischiare
Un lavoro dove al centro ci sei Tu
"NO TITOLI - NO LICENZE - NO ETA'
A T T I V I T A' "MINIMO INVESTIMENTO"
Con P.L.S. sei "SUBITO OPERATIVO"
L'esperienza diretta e la pratica negli Uffici Giudiziari è stata scritta da un esperto del settore giudiziario su dei manuali di formazione.
Una formazione per farti diventare un:
"Progetto lavoro Sicuro",oltre a formarti ti da la possibilità di metterti in contatto e collaborare con altri Tecnici in tutta Italia iscritti al progetto.
*Tali collaborazioni portano a confrontarsi sulle problematiche riscontratesi nei diversi uffici, e nel lavoro, con la conseguenza di una crescita professionale reale degli iscritti al P.L.S.*
5°+) LE RIFORME DELLA GIUSTIZIA
Dalla riforma, ancora non definitiva, delle circoscrizioni giudiziarie cui ha fatto seguito la soppressione di tanti uffici giudiziari, che sono stati accorpati ad altri uffici a volte distanti centinaia di chilometri dalle sedi dove abitualmente professionisti operavano e cittadini richiedevano certificazioni e servizi, al...
P.C.T. "Processo civile telematico, che ha imposto l'obbligo del deposito degli atti civili, per i soli professionisti per via on line, fermo restando altri adempimenti amministrativi e servizi resi al cittadino, dove l'uso del cartaceo è rimasto, così come per alcuni atti e documentazione da presentare negli uffici dagli stessi professionisti.
Tali novità, hanno determinato un aumento di lavoro per chi opera conto terzo nei servizi giudiziari; aumento dovuto ad ulteriori richieste di collaborazione da parte di professionisti, e di privati che sono alla ricerca di persone specializzate e di tecnici dei servizi ai quali delegare un lavoro da svolgere per loro, sia on line, sia negli uffici giudiziari.